Il racconto é tratto dal libro La moglie nuora e altri racconti che raccoglie sedici storie briose, più o meno brevi, e di piacevole lettura. Narra la storia di un direttore commerciale di un caseificio lombardo che si reca in Cina per sottoscrivere un agreement di cessione di know how a un gruppo alimentare. L’agente cinese gli affianca come accompagnatrice una bellezza locale con la quale ha un bel rapporto in tutti i sensi. Superati alcuni problemi con i cinesi sottoscrive l’agreement. Si rende però conto che l’accompagnatrice, spinta dalla controparte che non vorrebbe pagare quanto concordato, cerca di carpirgli le ricette di fabbricazione dei formaggi ….
La moglie nuora e altri racconti è stato pubblicato ed è disponibile presso Youcanprint. Inoltre si può trovare presso Amazon e le librerie online e fisiche di Mondadori, Hoepli, Feltrinelli, ibs.it. L’editing del racconto è differente da quello del libro a causa dei diversi programmi di scrittura.
L’Agreement (Xian Li)
“Rappresento un gruppo cinese, attivo nel settore alimentare, che vuole impegnarsi nella produzione di formaggi italiani, i preferiti dai cinesi. Vorrebbero un incontro in Cina, a Luoyang, per conoscervi, discutere e firmare un accordo commerciale, un agreement”.
Giacomo, quarantenne direttore commerciale di un grande caseificio lombardo, noto a livello europeo per la qualità dei prodotti, un giorno fu avvicinato da Ulrich, un distinto ingegnere svizzero, che gli comunicò di essere partner di una società di trading con base a Shanghai che agiva per conto di un grande gruppo alimentare ubicato a Luoyang, a sud-ovest di Pechino, da cui dista circa 700 km.
Verificata nei giorni seguenti l’attendibilità dell’invito, Giacomo confermò l’interesse all’incontro e concordò con Ulrich il programma del viaggio in Cina. Un mese dopo raggiunse Pechino con un assistente e scese all’Hotel Regent, cinque stelle nel centro della città. Lì incontrò Ulrich, accompagnato da Xian Li e da un’interprete cinese-italiano, tutti ospiti dello stesso hotel. Xian Li era una bellissima ragazza cinese, di età indefinita, con portamento e struttura fisica occidentale – si diceva che fosse stata un’attrice – e con un sorriso molto accattivante. Parlava un inglese un po’ stentato però si faceva intendere. Tra lei e Giacomo nacque subito grande simpatia. La sera dell’arrivo i cinque cenarono insieme al ristorante dell’hotel. Dopo cena Ulrich, l’assistente e l’interprete si eclissarono, mentre Giacomo e Xian Li si trattennero al bar bevendo un paio di whisky. Verso mezzanotte Giacomo accompagnò Xian Li alla camera, posta allo stesso piano della sua: sperava in un invito ma rimase deluso. Un bel sorriso, il bacio della buona notte e niente più.
La mattina seguente, i cinque partirono in aereo per Luoyang dove furono ricevuti e invitati a pranzo dal presidente del gruppo alimentare. Al pranzo parteciparono diciotto persone, inclusi loro cinque. Il tavolo era circolare, gigantesco, con una particolarità: l’anello esterno, dove erano stati apparecchiati i coperti, era fisso, mentre il disco centrale, dove erano state poste le pietanze, sotto l’impulso dato da una piccola spinta ruotava dolcemente come fosse una grande trottola. C’erano bevande in abbondanza: tra queste, una simile alla birra e due diverse grappe con le quali il presidente invitò gli ospiti a ripetuti brindisi. Durante il lauto pranzo i partecipanti si scambiarono convenevoli ma non parlarono di lavoro. Alla fine vi fu l’usuale scambio di regali: Giacomo aveva portato alcuni piccoli oggetti d’argento che furono molto apprezzati dai cinesi che, a loro volta, regalarono agli ospiti pergamene e tessuti con disegni molto belli. A Giacomo, il presidente omaggiò un cavallo di ceramica blu smaltata, di finissima fattura.
Tolta rapidamente dal grande tavolo ogni traccia del pranzo, iniziarono le presentazioni del gruppo alimentare cinese e del caseificio, cui seguirono le conversazioni sul tema dell’agreement per la cessione di know how. A seguito di una lunga e incomprensibile discussione tra i cinesi, venne accettata la proposta di Giacomo. Le parti convennero poi che Giacomo avrebbe preparato la bozza dell’agreement per l’incontro conclusivo del giorno dopo. La riunione si sciolse e i nostri raggiunsero l’hotel, prenotato dal gruppo cinese, di tipico stile locale, con camere molto sobrie e con pareti dipinte di colore verde pallido. Terminata la cena nel ristorante dell’hotel, forse per festeggiare l’avvenimento, Xian Li invitò Giacomo a passare da lei. Una volta impostata sul computer la bozza dell’agreement, Giacomo si recò da Xian Li ed ebbe con lei un rapporto molto affettuoso e nuovo: era infatti alla sua prima esperienza asiatica. Rientrato in camera riprese la stesura del documento che completò la mattina presto, non appena desto.
L’incontro conclusivo fu organizzato presso gli uffici del gruppo cinese in una grande sala addobbata con striscioni di benvenuto e inneggianti la cooperazione tra il caseificio e il gruppo alimentare. Il tavolo della riunione era rettangolare, lungo alcuni metri e largo circa due: da un lato – al centro sedeva Giacomo affiancato da Xian Li, Ulrich, l’assistente e l’interprete. Il presidente del gruppo, a sua volta affiancato da diversi funzionari, sedeva di fronte a Giacomo del quale studiava attentamente le reazioni, pur non conoscendo una parola di italiano e di inglese. Non appena iniziata la riunione, mentre una solerte segretaria provvedeva a stampare la bozza dell’agreement in inglese inviatole per posta elettronica da Giacomo, ci fu una sorpresa. I cinesi avevano prodotto – nonostante quanto concordato – una bozza di agreement alternativa che fu distribuita su carta velina verde. Giacomo esaminò rapidamente la bozza e si rese conto che erano state stravolte alcune decisioni prese durante la riunione del giorno prima. Queste riguardavano il maggior numero degli addetti che si sarebbero dovuti trasferire a Luoyang per la cessione del know how, l’allungamento della durata del training e la riduzione delle tariffe giornaliere del personale espatriato. Giacomo si mostrò decisamente contrariato e disse che non avrebbe mai firmato l’agreement così come redatto dalla controparte. Ulrich e Xian Li cercarono di convincerlo ad accettare la bozza ma Giacomo fu irremovibile. La riunione fu sospesa. Xian Li allora parlò con la controparte e, dopo un paio d’ore, il presidente riaprì la riunione per accettare -dopo avere letto ad alta voce la traduzione cinese – il testo inglese redatto da Giacomo, affermando che in sostanza coincideva con la loro stesura. “Mah!”, pensò Giacomo, “come sono complicati questi cinesi!”.
Si passò quindi alla firma dell’agreement cui seguì un rinfresco in grande stile con i soliti brindisi a base di grappa. Per finire, in onore degli ospiti, i cinesi organizzarono una visita alle famose grotte di Longmen, a circa mezz’ora d’auto da Luoyang, dove i nostri poterono ammirare santuari rupestri con i Buddha scavati nella roccia delle colline circostanti. Rientrati a Luoyang, i cinque raggiunsero Pechino, in serata, con un treno ad alta velocità. All’arrivo si decise di lasciare serata libera a tutti
Xian Li bussò alla porta della camera mentre Giacomo, al computer, stava preparando il rapporto sull’esito della visita. Al primo momento pensò che Xian Li volesse scusarsi per avere cercato di convincerlo, in mattinata, ad accettare la bozza di agreement proposta dai cinesi. Non era solo per questo, perché Xian Li, una volta entrata in camera, gli si avvicinò, lo baciò teneramente, sussurrandogli che voleva fare l’amore con lui. Giacomo sospese la redazione del rapporto, la prese in braccio e l’adagiò delicatamente sul letto. Seguì uno scambio di amorose tenerezze dopo di che decisero di scendere al ristorante. Xian Li disse che avrebbe fatto la doccia per prima. Entrò nel box, si lavò rapidamente e lasciò subito il posto a Giacomo che, mentre si trovava sotto la doccia, vide Xian Li, riflessa nel grande specchio del bagno, intenta a maneggiare il computer. Per non destare la sua attenzione lasciò la doccia senza interrompere il flusso dell’acqua e, così come si trovava, irruppe nella camera chiedendole perentoriamente: “Cosa stai facendo?”
“Sto navigando nel sito del caseificio, per conoscervi meglio”
“Ma … sei nell’area riservata del sito. Come hai fatto ad entrare? Chi ti ha dato la password? Cosa stai cercando?”
“Ho captato la password durante la riunione di questa mattina mentre cercavi un’informazione. Volevo accedere alla documentazione tecnica riservata ma ho capito che è necessaria un’altra password, che non conosco”
“Cosa speravi di trovare? Le ricette per la preparazione dei formaggi?”
“Mi hanno obbligato a cercarle. Il gruppo alimentare con il quale hai sottoscritto l’agreement vorrebbe averle per evitare di pagare quanto avete convenuto. Mi sono dovuta prestare a questa ignobile azione perché altrimenti mi avrebbero licenziata”.
“Chi può pensare che nel sito del caseificio si possano trovare i segreti del know how?”, disse Giacomo, “I veri segreti sono riposti nei nostri mastri casari, mentre le ricette presenti sul sito sono artatamente incomplete. Quindi è fatica sprecata cercare quelle giuste. Potrei farti avere le stesse informazioni che si trovano sul sito, senza alcun problema per il caseificio”
“Vieni amore mio. Non perdiamo tempo. Domani partirai e non so se ci rivedremo ancora”, lo pregò Xian Li.