Racconto inedito pubblicato nel libro intitolato Le chiavi di Portofino e altri racconti. Trae spunto dalla presenza di fastidiosi moscerini pungenti in casa di conoscenti. L’editing del racconto è differente da quello del libro a causa dei diversi programmi di scrittura.
Moscerini pungenti
Tre amici discutono sull’origine e natura di moscerini pungenti di dimensione infinitesima che affliggono due di essi.
A1 Sono comparsi qualche tempo fa, un anno o poco più.
A2 Per me non esistono, o meglio, se esistessero potrebbero essere quelli della frutta.
A3 Non sono quelli della frutta, sono molto più piccoli.
A1 Sono piccolissimi.
A2 Come li vedete?
A1 Non si vedono ma si sentono con le loro punture, non ronzano, non si sente il ronzio.
A3 Punture microscopiche che sono stilettate. In pochi casi i ponfi rimangono per qualche giorno, nella maggior parte scompaiono velocemente, nel giro di un giorno.
A1 Pungono la cute, infiltrandosi attraverso i capelli, le palpebre e le estremità degli occhi. In questo caso, per stritolarli, devi chiudere velocemente la palpebra e massaggiarla.
A3 Si infilano nel naso e pungono la mucosa. Pungono il padiglione dell’orecchio e talvolta si infilano nella tromba. Stilettata, dito nell’orecchio, stritolamento.
A1 Pungono in generale le parti molli della testa come le tempie, la fronte in prossimità dei capelli, persino le parti morbide delle mani.
A2 Quando li vedete?
A1 Sia d’estate che d’inverno.
A3 Attaccano solo me e non mia moglie, se non eccezionalmente. Chissà perché!
A1 Solamente dopo le sei di sera. Dopo il tramonto.
A2 Da dove vengono?
A1 Non dagli animali. Non ne abbiamo più da tempo.
A3 Potrebbero venire dai fiori, dalle piante grasse.
A1 Per me arrivano con l’età man mano si approssima la fine. Sono quelli che ti accompagnano alla sepoltura e che lì sopravvivono cibandosi delle spoglie. Ecco perché voglio essere cremato. Una grande fuoco e tutto è finito per l’eternità.
A2 Ma non è che sono come i moscerini della maledizione di Tutankhamen?
A1 E cioè?
A2 La maledizione che avrebbe colpito i membri della spedizione organizzata da un lord inglese per scoprire la tomba del faraone Tutankhamen. Come castigo per avere violato la sepoltura del Faraone, dove furono trovati moscerini piccolissimi e pungenti. Il capo della spedizione morì dopo un anno, gli altri membri negli anni seguenti in circostanze più o meno chiarite.
A1 Speriamo proprio che non sia così. Ad ogni modo, confermo, meglio la cremazione!